• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Corporate and commercial

Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione?

28th Dicembre 2022 by Anna Realmuto

Nel diritto italiano il contratto concluso tra gestore del porto turistico (o marina) e cliente, non trovando alcuna specifica regolamentazione né nel codice civile, né in quello della navigazione … [Read more...] about Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione?

Filed Under: Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diporto nautico, Diritto dei trasporti e della navigazione, Diritto della Navigazione Tagged With: danni imbarcazione, Deposito, Locazione, Ormeggio, Responsabilità civile, Risarcimento del danno

La crisi da coronavirus rilancia la corsa al litigation funding

29th Agosto 2020 by Anna Realmuto

Gli studi legali italiani registrano negli ultimi sei mesi un incremento significativo di contatti da parte di alcuni fondi, con società potenzialmente interessate al finanziamento di … [Read more...] about La crisi da coronavirus rilancia la corsa al litigation funding

Filed Under: Arbitrati internazionali, Arbitrato commerciale internazionale, Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diritto societario Tagged With: Arbitrato internazionale, Contenzioso, Litigation funding, TPF

Applicabilità del D.Lgs. 231/2001 agli enti stranieri

31st Maggio 2020 by Anna Realmuto

Premessa Con una recentissima sentenza (Cassazione, Sezione VI, sentenza dell’11.02.2020, depositata il 7.04.2020, n. 11626), la Cassazione si è pronunciata in merito alla questione … [Read more...] about Applicabilità del D.Lgs. 231/2001 agli enti stranieri

Filed Under: Arbitrati internazionali, Arbitrato commerciale internazionale, Corporate and commercial, D. Lgs. 231/2001, Diritto internazionale privato, Diritto societario Tagged With: Cassazione Civile n. 11626/2020, D. Lgs. 231/2001

Il piano attestato di risanamento

22nd Maggio 2020 by Anna Realmuto

Premessa Il piano attestato di risanamento non ha trovato una regolamentazione specifica nel sistema dettato dalla legge fallimentare, trovando un breve accenno nell’art. 67, comma 2, lett. … [Read more...] about Il piano attestato di risanamento

Filed Under: Corporate and commercial, Diritto fallimentare, Diritto societario, Recupero crediti Tagged With: Il nuovo Codice della Crisi di Impresa, Il piano di risanamento, Legge fallimentare, Recupero crediti

Covid-19 e gestione dei contratti internazionali – la forza maggiore

10th Maggio 2020 by Anna Realmuto

L’epidemia da Covid-19, oltre ai danni economici, fa scaturire questioni giuridiche che minano, soprattutto, la solidità degli accordi commerciali, anche transnazionali. Sono, infatti, in aumento i … [Read more...] about Covid-19 e gestione dei contratti internazionali – la forza maggiore

Filed Under: Arbitrati internazionali, Arbitrato commerciale internazionale, Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diritto dei trasporti, Diritto dei trasporti e della navigazione, Diritto della Navigazione, Diritto Doganale, Diritto societario Tagged With: Contratti internazionali, Covid-19, Forza Maggiore, Shipping, Trasporti e navigazione

L’AGCM ha pubblicato i risultati dell’indagine conoscitiva sui “Big Data”: l’antitrust e la disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette.

7th Marzo 2020 by Anna Realmuto

Ad esito di un’indagine conoscitiva durata quasi tre anni, lo scorso 10 febbraio l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM” o “Autorità”), il Garante Privacy e l’Autorità per le … [Read more...] about L’AGCM ha pubblicato i risultati dell’indagine conoscitiva sui “Big Data”: l’antitrust e la disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette.

Filed Under: Arbitrati internazionali, Arbitrato commerciale internazionale, Big Data, Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diritto internazionale privato, Diritto societario Tagged With: AGCM, Antitrust, Big Data, GDPR, Policy

Quali sono le leggi applicabili nei contratti internazionali?

15th Febbraio 2020 by Editorial Board

La scelta della legge applicabile al contratto costituisce uno degli aspetti più delicati per la redazione di un contratto internazionale. Le norme cui fare riferimento sono le norme di diritto … [Read more...] about Quali sono le leggi applicabili nei contratti internazionali?

Filed Under: Arbitrati internazionali, Arbitrato commerciale internazionale, Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diritto societario Tagged With: Arbitrati internazionali, Clausole nei contratti internazionali, Contratti internazionali, legge applicabile nei contratti internazionali

Sanzioni amministrative in materia doganale: la sproporzione rispetto allo standard europeo

18th Gennaio 2020 by Anna Realmuto

Premessa La commissione tributaria della Lombardia con la sentenza di appello n. 2129 del 15/03/2018 ha dichiarato sproporzionate e conseguente ha ritenuto di disapplicare, nel quantum, le sanzioni … [Read more...] about Sanzioni amministrative in materia doganale: la sproporzione rispetto allo standard europeo

Filed Under: Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diritto dei trasporti, Diritto Doganale Tagged With: Contratti internazionali, Porporzionalità delle sanzioni, Sanzioni doganali

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework