• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Contratto di compravendita intra-UE: competente il giudice del luogo della consegna

28th Novembre 2019 by Anna Realmuto

Le Sezioni Unite della Cassazione, in un caso di una società italiana che rifiuta di consegnare ad una società dell’UE altra merce sostenendo che non c’è alcun vincolo contrattuale che la obblighi a fornire, hanno ritenuto che anche per le azioni di nullità e di accertamento negativo relative a un contratto di vendita intra-UE sia competente il giudice del luogo della consegna, in assenza di clausola di deroga del foro, ai sensi dell’art. 5, n. 1, Regolamento CE 44/2001 (ora art. 7, n. 1, Regolamento UE 1215/2012).

Regole generali sulla giurisdizione

In assenza di scelta scritta fatta dalle parti, in caso di conflitto tra soggetti domiciliati in Stati membri diversi, il giudice competente verrà individuato sulla base delle norme di diritto internazionale privato vigenti, ed in particolare oggi il Regolamento UE 1215/2012, cha ha sostituito dal 10 gennaio 2015 il Regolamento CE 44/2001.

La regola generale è quella che la causa segue il foro del convenuto in giudizio. Il Regolamento citato prevede anche delle competenze esclusive che prevalgono sempre, nonché delle competenze c.d. “speciali” sulla base della materia del contendere.

Ad esempio, nel caso di una compravendita tra venditore italiano e compratore francese, la controversia può essere decisa dal giudice dello Stato in cui è avvenuta o doveva avvenire la consegna del bene (regola speciale).

La scelta di applicare l’uno o l’altro foro spetta a chi inizia la causa. Diversamente, le parti avrebbero potuto concordare mediante l’inserimento di una clausola apposita nel contratto ed ai sensi del Regolamento CE 44/2001 (ora Regolamento UE 1215/2012) il tribunale a cui rivolgersi nel caso di lite, così da evitare di dover discutere in giudizio anche di quello.

Ma cosa accade se le parti avevano solo un accordo verbale ed uno dei due pretende che il giudice dichiari che esso non sia mai esistito?

Secondo alcuni, le regole di competenza dettate in materia contrattuale non possono trovare applicazione quando si chieda al giudice di accertare che un contratto non è mai esistito o che lo stesso non produce effetti, perché nei fatti non si rientrerebbe nella “materia contrattuale” di cui tratta il Regolamento UE 1215/2012. Tale tesi non ha avuto molto seguito nelle pronunce delle diverse corti internazionali, dovendosi invece applicare il Regolamento anche nei casi in cui si chieda la nullità o inesistenza dell’accordo contrattuale.

In questo ultimo caso, quindi vale, quindi, la regola generale del foro del convenuto o quella speciale del luogo della consegna del bene venduto.

Filed Under: Arbitrati internazionali, Arbitrato commerciale internazionale, Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diritto internazionale privato Tagged With: Diritto Internazionale privato, Regolamento CE 44/2001, Regole sulla giurisdizione internazione

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework