• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Supply chain

11th Novembre 2019 by Anna Realmuto

Con questo termine si definisce tradizionalmente l’insieme dei rapporti contrattuali che permettono ad un’impresa di garantirsi l’approvvigionamento di materie prime, prodotti, componenti, ricevere servii logistici, distributivi, al fine di realizzare i propri prodotti e distribuirli.

All’interno di questi rapporti contrattuali possono riscontrarsi contratti come la vendita, la somministrazione, la sub-fornitura, l’appalto, la prestazione d’opera, il deposito, la logistica, con la conseguente applicazione della specifica disciplina quanto a forma validità e responsabilità per ciascun tipo contrattuale. Ecco che interruzioni o ritardi nella catena di distribuzione (si pensi ai black out informatici o avverse condizioni atmosferiche) possono avere conseguenze anche gravi o comportare il pagamento di penali.

Altro aspetto critico è quello legato alla possibile difettosità dei prodotti o componenti forniti dai fornitori che posso portare a richieste risarcitorie e gravi danni reputazionali.

Fondamentale diventa, quindi, una accurata scelta e selezione dei fornitori e l’adozione di pattuizioni contrattuali che consentono l’immediata risoluzione dei rapporti con soggetti che si rivelano non affidabili, come ad esempio la previsione di clausole contrattuali che danno diritto alla risoluzione immediata del contratto in caso di mancata consegna delle forniture nelle date patite o nel caso di non conformità ai requisiti tecnico-valutativi previsti, o nel caso di violazione di norme previdenziali o fiscali o anche assicurative. Possono anche prevedersi le c.d. clausole “change of control” che consentono la risoluzione del contratto se muta l’assetto societario della controparte.

Si possono, inoltre, prevedere clausole cd. di KPI (Key Performance Indicators) con le quali si stabiliscono i parametri qualitativi da rispettare nella prestazione di servizi e forniture. In alcuni settori (è il caso dell’agroalimentare) il rischio di viene mitigato anche attraverso dei controlli estremamente penetranti su tutta la fase della produzione affidata a terzi, ad esempio attraverso contratti di filiera, così come diventa importante che i fornitori godano di adeguata copertura assicurativa che risponda in via diretta ad eventuali richieste risarcitorie.

A tal proposito, ricoprono un ruolo centrale le coperture assicurative che hanno ad oggetto l’assicurazione dei danni sul piano economico e delle spese derivanti dall’interruzione dell’attività produttiva dell’assicurato, in conseguenza del verificarsi di determinati eventi. Questi ultimi, infatti, possono incidere in modo diretto sui beni e strutture dell’assicurato pur riguardando il fornitore o i clienti.

Filed Under: Arbitrato commerciale internazionale, Corporate and commercial, Diritto dei trasporti, Diritto della Navigazione Tagged With: Catena di distribuzione, Clausole Key Performance Indicators, Supply chain

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework