• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Sanzioni amministrative in materia doganale: la sproporzione rispetto allo standard europeo

18th Gennaio 2020 by Anna Realmuto

Contents hide
  • 1. Premessa
  • 2. Proporzionalità delle sanzioni

Premessa

La commissione tributaria della Lombardia con la sentenza di appello n. 2129 del 15/03/2018 ha dichiarato sproporzionate e conseguente ha ritenuto di disapplicare, nel quantum, le sanzioni irrogate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli emanate sulla base dell’art 303 del Testo unico della Legislazione doganale,  ribadendo “come la violazione di un principio generale dell’ordinamento europeo consenta al giudice nazionale di disapplicare la norma eventualmente ritenuta incompatibile con quella europea”. La sanzione applicata nel caso trattato, proporzionata alla violazione commessa, è stata determinata pari alla metà del minimo edittale e quindi ad € 51,50 (contro una sanzione richiesta di € 5.128,75). 

Proporzionalità delle sanzioni

Nell’ambito del diritto doganale, i principi sanzionatori più rilevanti sono contenuti nell’art. 303 del TULD (Testo Unico delle Disposizioni Legislative in materia Doganale, approvato dal D.P.R. 43/1973 ed in vigore dal 12 aprile 1973) che di recente è stata riformulata dall’articolo 11, 4° comma, del D.L. 16/2012, convertito dalla Legge 44/2012.

Le maggiori criticità della suddetta norma riguardano principalmente la proporzionalità delle sanzioni.

Infatti, in caso di differenze tra il diritto di confine accertato e quello dichiarato superiore al 5%, l’art. 303, in vigore dal 29 aprile 2012, applica la sanzione come segue:

  • per diritti fino a 500 euro si applica la sanzione da 103 a 500 euro;
  • per i diritti da 500,1 a 1.000 euro, si applica la sanzione da 1.000 a 5.000 euro;
  • per i diritti da 1000,1 a 2.000 euro, si applica la sanzione da 5.000 a 15.000 euro;
  • per i diritti da 2.000,1 a 3.999,99 euro, si applica la sanzione da 15.000 a 30.000 euro;
  • per diritti pari o superiori a 4.000 euro, si applica la sanzione da 30.000 euro a dieci volte l’importo dei diritti.

Tale regime sanzionatorio presenta delle chiare discordanze in relazione al principio di proporzionalità tra disvalore di un illecito e la misura sanzione applicata, sia con i principi generali interni che con il principio comunitario della proporzionalità, più volte ribadito dalla Corte di Giustizia secondo cui la sanzione non deve risultare eccessiva rispetto all’entità della violazione.

Questa sentenza rappresenta, quindi, un importante precedente con riferimento alle controversie che potrebbero nascere con riferimento alla medesima questione ed per evitare ingiustificate vessazioni nei confronti dei contribuenti.

Filed Under: Contratti internazionali, Corporate and commercial, Diritto dei trasporti, Diritto Doganale Tagged With: Contratti internazionali, Porporzionalità delle sanzioni, Sanzioni doganali

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework