• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Novità IVA in tema di utilizzo delle imbarcazioni da diporto. Legge di bilancio 2020

25th Gennaio 2020 by Anna Realmuto

Contents hide
  • 1. Precedenti normativi
  • 2. La novità introdotta dalla Legge di Bilancio

Con l’art. 1 comma 725 L. 27 dicembre 2019, n. 160, (“Legge di Bilancio 2020”) il Legislatore è recentemente intervenuto emanando una disposizione volta ad evitare la doppia imposizione, la non imposizione o la distorsione della concorrenza per disciplinare il luogo di tassazione ai fini IVA dei servizi di locazione, leasing, noleggio a breve termine delle imbarcazioni da diporto.

Precedenti normativi

In tema di regole sulla territorialità IVA (art. 7-quater del DPR 633/1972), le prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, a breve termine, di mezzi di trasporto si intendono effettuate in Italia quando:

  1. i mezzi di trasporto sono messi a disposizione del destinatario nel territorio dello Stato e utilizzati all’interno del territorio unionale;
  2. i mezzi di trasporto sono messi a disposizione del destinatario al di fuori del territorio unionale, ma utilizzati nel territorio della Repubblica Italiana.

Dunque, se i mezzi di trasporto non sono utilizzati nell’Unione europea, i servizi di locazione, leasing e noleggio a “breve termine” non sono territorialmente rilevanti in Italia.

Al fine di dimostrare l’effettivo utilizzo di un’imbarcazione nelle acque territoriali Unione europea, il contribuente avrebbe potuto far riferimento a percentuali di presumibile utilizzo determinate in base alla propulsione del natante (vela oppure motore) e, in base alla lunghezza del medesimo (Circolari nn. 43/2002; 38/2009; 37/2011; 43/2011).  

Tuttavia, nell’ambito di una richiesta di informazioni allo Stato Italiano (risalente a novembre 2018), la Commissione Europea ha evidenziato come non sia ammissibile una riduzione forfetaria generale senza una verifica del luogo di utilizzo effettivo.

La novità introdotta dalla Legge di Bilancio

La “nuova” disciplina, applicabile alle operazioni effettuate a partire dal 1° aprile 2020, rimanda all’emanazione di uno specifico provvedimento (“Provvedimento”) da parte dell’Agenzia delle Entrate, deve essere emanato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2020 (i.e. 30 dicembre 2020).

Tale Provvedimento individuerà le modalità tecniche ed i mezzi idonei a dimostrare l’effettiva fruizione e l’effettivo utilizzo del mezzo di trasporto al di fuori dell’Unione europea. In considerazione della ratio della norma è ragionevole ritenere che l’Amministrazione finanziaria rivedrà il proprio orientamento laddove l’imponibilità ad IVA nel settore dei trasporti sia collegata a criteri di utilizzo del “mezzo di trasporto” forfettari e non effettivi.

Filed Under: Diporto nautico, Diritto della Navigazione, Diritto tributario Tagged With: Legge di Bilancio 2020, Locazione unità da diporto, noleggio imbarcazione, Non imponibilità iva

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework