• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

“V-commerce”: legame diretto tra il produttore e il consumatore.

21st Ottobre 2019 by Anna Realmuto

Contents hide
  • 1. La normativa vigente
  • 2. La vendita verso Paesi esteri

Le più recenti statistiche confermano la costante crescita dello shopping online rispetto alle vendite al dettaglio soprattutto nel settore dell’abbigliamento.

In questo ambito trova spazio anche il c.d. V-commerce (che prende il nome da “Vertical”) ossia dal diretto legame tra il produttore, che diventa anche distributore, e il consumatore, senza il passaggio di intermediari, così che è possibile risparmiare sui costi di “mark-up” e offrire condizioni economiche più vantaggiose ai clienti.

Ecco che diventa estremamente importante tenere a mente la normativa, sia nazionale sia europea, che regolamenta la vendita online, in continua evoluzione se non si vuole rischiare di incorrere in sanzioni o controversie.

La normativa vigente

Principalmente viene in considerazione l’aspetto legato alla privacy. Il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) e il d.lgs. 101/18 hanno dato, infatti, nuova rilevanza alle informazioni sul trattamento dei dati personali da rendere agli utenti dei siti web.

Infatti, oltre alla “privacy policy”, è necessario gestire correttamente l’utilizzo dei cookies e rispettare le prescrizioni in tema di consenso dell’interessato prima di effettuare iscrizioni a newsletter o di inviare di pubblicità e comunicazioni commerciali, e fornire le dovute garanzie sull’esercizio dei diritti.

In secondo luogo, è necessario porre estrema attenzione alle condizioni generali di contratto, con le quali vengono disciplinati sia il contratto di vendita online sia le ulteriori questioni connesse alla spedizione dei prodotti e alle possibilità di recesso e di restituzione di quanto acquistato.

Trattandosi di forme di vendita a distanza e fuori dai locali commerciali, è fondamentale porre molta attenzione alle tutele che il Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005) prevede nei confronti dei consumatori, soprattutto in termini di informazioni precontrattuali e di diritto recesso, nonché alle regole previste dal d.lgs. 70/2003 in tema di commercio elettronico.

La vendita verso Paesi esteri

Infine, devono essere attentamente valutati gli aspetti derivanti dalla diffusione e dalla vendita verso soggetti in Paesi stranieri, ognuno dei quali gode di normativa specifica e di norme particolari.

Il Consiglio Europeo ha dato il via ad un quadro giuridico coerente in tutta l’UE, garantendo al contempo un livello elevato di protezione dei consumatori. La nuova normativa si basa sul principio della massima armonizzazione, il che significa che gli Stati membri non possono discostarsi da quanto previsto dal testo.

Unico margine di movimento previsto per alcuni paesi riguarda la presenza di restrizioni per gli acquisti online, come ad esempio il limite per periodi di garanzia che non può essere mai al di sotto di quello stabilito al livello europeo (due anni).

Altro principio riguarda ad esempio la limitazione al ricorso a pratiche di “geo-blocking” (blocco geografico ingiustificato), come forme di discriminazione basate su nazionalità o il luogo di residenza degli utenti, dettando nuove regole da applicare allo shopping online.

Filed Under: Fashion and luxury, News & Blog Tagged With: V-commerce;

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework