• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023

11th Gennaio 2023 by Anna Realmuto

Contents hide
  • 1. Quali cartelle sono comprese nella rottamazione ?
  • 2. Cosa si paga ?
  • 3. Entro quando si può aderire alla rottamazione?
  • 4. Come si potrà pagare la rottamazione ?

La legge finanziaria n. 197/2022 ha introdotto per l’anno 2023 la Rottamazione delle cartelle esattoriali, introducendo la c.d. “Definizione agevolata” per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia.

Quali cartelle sono comprese nella rottamazione ?

TUTTE le cartelle affidate al concessionario della riscossione sino al 30 giugno 2022, e quindi, anche cartelle ancora non notificate ma che risultano consegnate al concessionario della riscossione.

Non rientrano nel beneficio della Rottamazione alcuni carichi di ruolo quali:

  • recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea;
  • crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
  • multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
  • debiti relativi alle “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.
  • Sanzioni relative a “lavoro nero”

E’ sempre possibile chiedere l’annullamento e lo sgravio delle cartelle ove esistano i relativi presupposti.

Cosa si paga ?

Per i Debiti di natura tributaria (IRPEF, IVA, IRAP, ACCISE) è previsto il pagamento della sola imposta principale e non saranno dovute le sanzioni e gli interessi e le spese di aggio (somme per il recupero del credito di competenza del concessionario).

Per le Sanzioni amministrative, (Multe e violazioni del Codice della strada o per assegni protestati) è previsto il pagamento della sanzione piena ma non degli interessi e le somme maturate a titolo di aggio.

Per i Contributi Previdenziali (INPS) e premi assicurativi (INAIL) è previsto il pagamento dei soli i contributi dovuti ad eccezione di sanzioni e interessi e aggio.

Tributi comunali (ICI, IMU, TOSAP, TARSU, ecc. ) è previsto il pagamento solo dell’imposta dovuta senza sanzioni ed interessi.  In questo caso, comunque è necessario che il Comune aderisca alla “Rottamazione”.

Entro quando si può aderire alla rottamazione?

Si può aderire alla “Rottamazione” entro il 30 aprile 2023.

Come si potrà pagare la rottamazione ?

E’ possibile pagare in unica soluzione il 31 luglio 2023 o in 18 rate per 5 anni con prima rata il 31 luglio 2023 e 30 novembre 2023. Le successive rate saranno con scadenza trimestrale e cioè il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio ed il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024.

Filed Under: Diritto societario, Diritto tributario Tagged With: Cartelle esattoriali, Legge Finanziaria 2023, Legge n. 197 del 2022, Riscossione Sicilia, Rottamazione 2023

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework