• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Riforma Cartabia: il Piano genitoriale

14th Marzo 2023 by Anna Realmuto

Contents hide
  • 1. Il contenuto del piano genitoriale
  • 2. Le sanzioni al genitore che non rispetta il contenuto del piano genitoriale
  • 3. Le informazioni che ciascun genitore deve comunicare all’altro

Una importante novità, introdotta dal comma 4 dell’art. 473-bis.12 c.p.c. , per chi si avvia ad una procedura contenziosa per crisi coniugale, è quella relativa all’obbligo di allegare al ricorso introduttivo un ” piano genitoriale “, che è previsto “anche a pena di decadenza“, da parte del convenuto (art. 474-bis.16).

Il contenuto del piano genitoriale

Il contenuto del “piano genitoriale” è delineato sinteticamente dall’art. 473-bis.12, c. 4, c.p.c. nel quale si deve dare evidenza al progetto sull’esercizio della responsabilità genitoriale e deve contenere un resoconto degli impegni e delle attività quotidiane dei figli afferenti: 
• alla scuola, 
• al percorso educativo, 
• alle attività extrascolastiche, 
• alle frequentazioni abituali 
• alle vacanze normalmente godute.
 

Il piano genitoriale è, quindi, uno strumento tendente a conciliare una genitorialità attiva e condivisa da parte dei genitori, con il fine di perseguire il miglior interesse dei figli minori. 

È significativo che l’allegazione del piano genitoriale avvenga nella fase introduttiva dei giudizi di separazione e di divorzio, quasi a significare, che nonostante la dissoluzione del rapporto coniugale, ciascun genitore è chiamato, comunque, a indicare in qual modo vuol impostare i futuri rapporti con i propri figli in un corretto esercizio della responsabilità genitoriale. 

Le sanzioni al genitore che non rispetta il contenuto del piano genitoriale

La funzione del piano genitoriale, come detto, è un adempimento obbligatorio nei giudizi della crisi coniugale affinché il giudice possa verificare se l’esercizio della responsabilità genitoriale è impostato in modo corretto dai genitori; nel caso in cui non lo fosse, l’art. 473-bis.50 prevede che quando il tentativo di conciliazione non riesce ai sensi dell’art. 473-bis.22, il giudice nell’adottare i provvedimenti temporanei e urgenti nell’interesse delle parti e dei figli, può formulare una proposta di piano genitoriale, tenendo conto di quelli allegati dalle parti, assieme agli atti introduttivi.

L’accettazione del piano proposto dal giudice vincola le parti ad osservarne il contenuto poiché il mancato rispetto delle condizioni ivi previste costituisce un comportamento sanzionabile con le misure previste dall’art. 473-bis.39, e cioè:
• ammonizione del genitore inadempiente;
• individuazione ai sensi dell’articolo 614-bis della somma di denaro dovuta dall’obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva ovvero per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento;
• condanna del genitore inadempiente al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a un massimo di 5.000 euro a favore della Cassa delle ammende.
 

In caso di gravi inadempienze, anche di natura economica, o di atti che arrechino pregiudizio al minore od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dell’affidamento e dell’esercizio della responsabilità genitoriale, il giudice può inoltre condannare il genitore inadempiente al risarcimento dei danni a favore dell’altro genitore o, anche d’ufficio, del minore.

Le informazioni che ciascun genitore deve comunicare all’altro

Tra le altre novità, v’è l’introduzione dell’art. 473-bis.50 che demanda al giudice – quando adotta provvedimenti temporanei e urgenti di cui all’articolo 473- bis.22, primo comma e vi è la presenza di minori– di indicare quali informazioni ciascun genitore deve comunicare all’altro. Tale indicazione si rivela molto opportuna poiché consente al giudice di indicare con precisione al genitore collocatario, o a quello che ha il figlio in affidamento esclusivo, quali informazioni sulla vita del figlio deve dare all’altro genitore affinché quest’ultimo possa esercitare la responsabilità genitoriale, quando questa è limitata ai sensi dell’art. 337 quater c.c..

In conclusione, la introduzione del piano genitoriale si rivela un istituto davvero utile in quanto percepibile come una occasione di confronto e di una riflessione adeguata tra i genitori, per ripensare a come vivere il loro nuovo status di padre e di madre post separazione, o divorzio.

Scarica qui il PIANO-GENITORIALE-ALTAMENTE-STRUTTURATO

Filed Under: Diritto di Famiglia Tagged With: Divorzio, Genitorialità, Piano genitoriale, Piano genitoriale fac-simile, Responsabilità genitoriale, Riforma Cartabia, Separazione coniugi

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Riforma Cartabia: il Piano genitoriale 14th Marzo 2023
    • La prova del credito della banca nel procedimento monitorio 13th Marzo 2023
    • Separazione e divorzio più veloci con la Riforma Cartabia 4th Marzo 2023
    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Divorzio Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Piano genitoriale Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Riforma Cartabia Risarcimento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework