• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Le licenze Creative Commons: Libera circolazione delle opere nel web

26th Ottobre 2019 by Anna Realmuto

Contents hide
  • 1. Creative Commons: definizione.
  • 2. Vantaggi sull’uso delle CC

Com’è noto il diritto d’autore è un istituto del diritto italiano teso a tutelare la proprietà intellettuale delle opere d’ingegno a carattere creativo; quando una idea viene rappresentata nella realtà fattuale, attraverso una qualsiasi forma artistica, scatta l’esigenza di tutelarla.

Negli anni sempre più frequente è la realizzazione di opere che si diffondono velocemente nel web sottoforma di file, con la conseguenza che la disciplina sul diritto di autore trovi un adeguato adattamento alle nuove esigenze della tecnologia, in funzione dell’esigenza dell’autore che la propria opera ottenga maggiore visibilità così da sfruttarne meglio le potenzialità economiche.

Creative Commons: definizione.

Le Creative Commons Public Licenses (CCPL) sono delle licenze di diritto d’autore che permettono agli autori di gestire in modo pratico i diritti che intendono mantenere sull’opera e di comunicare come l’opera può essere utilizzata, riprodotta e diffusa e a quali condizioni e contesto., creando un buon compromesso tra “Copyright”, accompagnato dalla terminologia all rights reserved (tutti i diritti riservati che indica l’esigenza di piena tutela e protezione, e “Copyleft” accompagnata dalla dicitura no rights reserved (nessun diritto riservato), che, al contrario, si riferisce all’esigenza di diffusione e libera circolazione dell’opera.
Esistono 6 diverse tipologie di licenze Creative Commons che si avvalgono di seguenti quattro attributi base tra loro combinabili, relativi alle diverse esigenze di utilizzo degli autori e degli utenti:
 “Attribuzione”: l’utente è tenuto ad attribuire la paternità dell’opera nel modo indicato dall’autore stesso;
 “Non opere derivate”: stabilisce che l’opera non può essere alterata o modificata dall’utente in nessun modo, né utilizzata per crearne una simile;
 “Non commerciale”: stabilisce che l’opera non può essere sfruttata per fini commerciali;
 “Condividi allo stesso modo”: stabilisce che l’opera sviluppata attraverso la modifica può circolare solo per il tramite della licenza originaria.

Dalla combinazione dei quattro attributi descritti sopra derivano sei licenze in totale:
 CC-BY (Attribuzione): si può diffondere l’opera, modificarla e usarla a scopo commerciale, a patto che si menzioni o si inserisca un collegamento all’autore e si specifichi la licenza CC utilizzata.
 CC-BY-SA (Attribuzione – Condividi allo stesso modo): si può diffondere l’opera, modificarla e usarla a scopo commerciale, ma tutte le modifiche e le versioni modificate dell’opera avranno la stessa licenza; si devono quindi menzionare l’autore e la licenza e rimandare a questi
 CC-BY-ND (Attribuzione – Non opere derivate): si può ridistribuire e usare commercialmente l’opera, a condizione che venga menzionato l’autore e la licenza, ma non elaborarla o modificarla.
 CC-BY-NC (Attribuzione – Non commerciale): si può diffondere e modificare l’opera menzionando l’autore e la licenza, ma non ne è permesso l’uso commerciale.
 CC-BY-NC-SA (Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo): si può distribuire e modificare l’opera, ma non ne è permesso l’uso commerciale. Se si rilascia una versione modificata dell’opera, si deve usare la licenza dell’originale.
 CC-BY-NC-ND (Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate): l’opera può essere usata menzionando l’autore e la licenza, ma solo a scopi non commerciali e solo in originale.

Vantaggi sull’uso delle CC

L’uso delle Creative Commons Public Licences apporta molti vantaggi a chi lavora quotidianamente su Internet, come blogger, gestori di siti web o webmaster. Esse infatti pongono sicurezza da un punto di vista legale perché risparmiano agli utenti il doversi occupare di complicate questioni giuridiche. Inoltre, esse consentono margini di flessibilità dando all’utilizzatore la possibilità di trattare individualmente con gli autori. Ad esempio, se si vuole usare un’opera con licenza BY-NC a scopo commerciale, si può trovare un accordo con l’artista per iscritto.
Ed infine, le licenze consentono una grande disponibilità di file multimediali poiché attraverso l’uso delle licenze CC0 semplici e gratuite, la scelta di opere disponibili gratuitamente è aumentata in maniera radicale. La licenza CC0 rappresenta un’eccezione, visto che contraddistingue un’opera come bene pubblico comune. L’autore rinuncia così irrevocabilmente a tutti i diritti sulla sua opera e si può usare, diffondere, modificare e rielaborare l’opera in maniera illimitata.

Filed Under: News & Blog, Proprietà intellettuale Tagged With: Creative Commons

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023
    • Contratto di ormeggio: chi risponde dei furti e dei danni all’imbarcazione? 28th Dicembre 2022
    • Il reddito di cittadinanza è pignorabile? 22nd Dicembre 2022
    • Operazioni erroneamente assoggettate a IVA 17th Novembre 2022

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Creative Commons Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Risarcimento del danno Risaricmento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Sinistri marittimi Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework