• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

arlawpractice

AR Law

  • Home
  • Mission
  • Aree del diritto
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
      • Diritto del diporto nautico
      • Diritto doganale
    • Contenzioso
      • Recupero crediti
    • Responsabilità civile
    • Diritto Bancario
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale
      • Fintech, Digital, Media & Technology
      • Diritto del settore della moda e del lusso
      • Diritto della musica e dell’intrattenimento
  • Professionisti
    • Anna Realmuto
    • Barbara Tripi
    • Ivana Sardina
    • Antonio Scargiali
    • Eliana Puma
    • Emmy Di Gioia
    • Dario D’Ambrosio
  • News & Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

La prova del credito della banca nel procedimento monitorio

13th Marzo 2023 by Anna Realmuto

Una recentissima sentenza della Corte di Appello di Bologna (C. App. Bologna 10/2/23 n. 290) segna una svolta importante al tema sulla pattuizione di interessi ultra-legali ed anatocistici a carico del correntista, allorché, una volta accertata l’invalidità di detta pattuizione per mancanza dei requisiti di legge, pone a carico della banca l’onere di dimostrare la prova del credito sin dall’apertura del conto corrente.

In particolare, la banca, attrice sostanziale nel giudizio di opposizione, è tenuta a produrre gli estratti conto sin dall’origine del rapporto bancario non potendo invocare l’insussistenza dell’obbligo di conservare le scritture contabili oltre dieci anni; non può infatti, eccepire l’onere di conservazione della documentazione contabile ex art. 119 TUB confondendo tale onere con quello di provare il proprio credito.

Solo la documentazione integrale e continuativa delle movimentazioni che hanno determinato il saldo di conto corrente è idonea a provare i fatti costitutivi di quel saldo e, quindi, del credito oggetto di decreto ingiuntivo. La mancanza di tutti gli estratti conto impedisce, pertanto, di ritener provato il credito con la conseguenza che, la banca si vedrà revocato il decreto ingiuntivo in favore del correntista.

Dunque, i presupposti per contestare il credito portato dalla banca consistono in:

1) accertata invalidità della pattuizione di interessi (ad. es. prova scritta ad substantiam, nullità delle clausole pattizie perché contrarie alla legge);

2) prova del credito mediante la sequenza degli estratti conto sin dall’origine del rapporto bancario.

Gioco forza, analogo onere della prova grava in capo al correntista-ingiunto, qualora nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo non si limiti a contestare il credito della banca, ma formuli anche una domanda di ripetizione di somme indebitamente versate alla banca.

In tali circostanze, difatti, anche il correntista sarà tenuto a dimostrare il proprio credito, attraverso la produzione di tutti gli estratti conto, a partire dal saldo risultante nel primo estratto conto. 

Leggi qui la sentenza-Corte-App.-Bolongna-290-del-10.02.2023

Filed Under: Diritto Bancario, Diritto Processuale Civile, Recupero crediti Tagged With: Anatocismo, Interessi ultralegali, Interessi usurari, Opposizione a decreto ingiuntivo, Prova del credito

Primary Sidebar

Contattaci

    *campi obbligatori

    Recent Posts

    • Riforma Cartabia: il Piano genitoriale 14th Marzo 2023
    • La prova del credito della banca nel procedimento monitorio 13th Marzo 2023
    • Separazione e divorzio più veloci con la Riforma Cartabia 4th Marzo 2023
    • Rottamazione delle cartelle esattoriali 2023 11th Gennaio 2023

    Tag

    Arbitrati internazionali Arbitrato internazionale Autorità di Sistema Portuale Brexit Charter nautico Clausole nei contratti internazionali Colpa medica Compravendita unità da diporto Contratti internazionali Contratto turistico Convenzione di Montreal Corte Europea Covid-19 Crowfunding Danno da vacanza rovinata Deadlock Divorzio Equity joint venture agreement Escalation clauses Gentlemen agreement ICC Leasing finanziario Legge di Bilancio 2020 Legge fallimentare Litigation funding Locazione unità da diporto LOI Marchi e brevetti Medical malpractice MOU noleggio imbarcazione Noleggio occasionale Non imponibilità iva Pacchetto turistico Piano genitoriale Proprietà intellettuale Reg. UE 2015/848 Riforma Cartabia Risarcimento del danno Rizzaggio o derizzaggio Russian roulette clause Servizi portuali Shareholders agreement Supply chain V-commerce;
    • ADR Arbitrati internazionali
    • Diritto dei trasporti e della navigazione
    • Diritto doganale
    • Contenzioso
    • Responsabilità civile
    • Recupero crediti
    • Diritto penale
    • Diritto dei contratti commerciali internazionali
    • Diritto societario e fiscale

    Privacy Policy | Forensis Code of Ethics

    Informativa sulla Privacy | Codice Deontologico Forense


    Copyright © 2023 · Infinity Pro on Genesis Framework